[Fonte cercacasa.it]
AbitazioneUnità immobiliare urbana costituita da uno o più locali e vani accessori:
Agente immobiliareOperatore professionale in possesso dei requisiti previsti dalla Legge Professionale n. 39/1989 e dalle sue successive modifiche; abilitato a fornire servizi immobiliari comprendenti l’intermediazione, la consulenza e la valutazione.
Appartamento Arredato/AmmobiliatoUnità immobiliare corredata di arredi mobili e suppellettili al fine di renderla fruibile ed idonea all’uso cui è destinata.
Attività di mediazioneAttività intrapresa al fine di far incontrare le volontà di due o più parti per la conclusione di un affare e di ogni altra attività complementare.
Autorizzazione ediliziaProvvedimento amministrativo che la legge richiede in casi specifici per l’esecuzione di particolari interventi edilizi ed urbanistici sul territorio.
Canone di locazioneCorrispettivo in denaro, in genere periodico, per la locazione di un bene immobile, in condizione di libera contrattazione, escluse le spese accessorie (condominio, riscaldamento, o altro).
Caparra confirmatoriaLa caparra confirmatoria consiste in una somma di denaro o in quantità di altri beni, che una parte abbia dato all’altra al momento della stipulazione di un contratto.
Se la parte che ha dato la caparra è inadempiente, l’altra può recedere dal contratto ritenendo la caparra a titolo di risarcimento del danno; se inadempiente è invece la parte che ha ricevuto la caparra, l’altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra. Si badi, però, che questa è solo una facoltà attribuita al creditore insoddisfatto, il quale può anche, se lo preferisce, insistere per l’esecuzione del contratto o domandarne la risoluzione, secondo le norme generali. In questo caso la caparra costituirà, nelle mani di chi l’ha ricevuta, una garanzia per il pagamento dei danni che saranno liquidati dal giudice. Se la prestazione viene adempiuto, la caparra deve essere restituita o imputata alla prestazione dovuta. Si noti che la somma versata a titolo di acconto sul prezzo non può considerarsi come caparra, se non quando risulti che le parti hanno inteso attribuirle tale funzione.
Caparra penitenzialeSe nel contratto è stipulato il diritto di recesso per una o per entrambe le parti, la caparra ha la sola funzione di corrispettivo del recesso.
CatastoUfficio che gestisce l’inventario generale, a fini fiscali, delle proprietà immobiliari presenti in un Comune o in una Provincia. Il Catasto si divide in Catasto dei Terreni e Nuovo Catasto Edilizio Urbano (N.C.E.U.).
Categoria CatastaleSuddivisione tipologica ai fini catastali delle unità immobiliari secondo l’utilizzo e cioè A (abitazioni), B (edifici collettivi), C (magazzini, negozi, autorimesse), D (immobili utilizzati a scopo imprenditoria), E (immobili speciali). Nell’ambito di queste categorie sono operate ulteriori distinzioni, a seconda delle caratteristiche possedute da ciascuna unità immobiliare dei vari tipi di immobile. Ad esempio, fra le abitazioni si distinguono nove categorie: con A1 si identificano gli immobili signorili, con A8 le ville e con A4 le abitazioni popolari. Ogni categoria è poi ulteriormente suddivisa in classi, che identificano la qualità e lo stato dell’immobile; in certi casi si può anche arrivare ad avere 20 classi per la stessa categoria, con fortissime oscillazione di valori.
Certificato di abitabilità/agibilitàAtto amministrativo rilasciato dal Comune attestante la rispondenza dell’immobile ai parametri stabiliti dalla normativa riferiti alle idonee caratteristiche igieniche e sanitarie per l’uso abitativo.
Certificazioni ipotecarieAttestazione rilasciata dal Conservatore dei registri immobiliari contenente copia conforme delle trascrizioni, iscrizioni o annotazioni o l’attestazione che non ve n’è alcuna.
Cessione del contrattoSostituzione di uno dei contraenti (cedente) di un contratto con un terzo (cessionario) in tutta la situazione giuridica derivante dal contratto stesso. Si tratta di una successione non solo nel credito o nel debito, ma in tutte le posizioni attive e passive, principali ed accessorie, appartenenti al complesso giuridico contrattuale.
Classamento catastaleOperazione consistente nell’assegnare a ciascuna unità immobiliare urbana o porzione di terreno costituita da una particela catastale, la categoria e la classe di competenza a cui essa appartiene.
Classe catastaleSuddivisione interna della categoria catastale sulla base di un differente livello qualitativo e reddituale ritraibile ordinariamente dall’unità immobiliare urbana.
Clausola penaleLa valutazione del danno derivante dall’inadempimento di un contratto può presentare difficoltà ed incertezze. Al fine di evitarle, le parti possono inserire già nel contratto una clausola penale con cui stabiliscono in maniera preventiva la somma che sarà dovuta a titolo di risarcimento del danno in caso di inadempimento. La parte inadempiente sarà allora tenuta a pagare la penale pattuita, senza che il creditore debba dare la prova di aver subito effettivamente un danno. Le parti possono concordare che la penale costituisca la somma minima dovuta in ogni caso dall’inadempiente, salvo che non sia stata convenuta la risarcibilità di un danno ulteriore. In mancanza di questa pattuizione, il creditore non può pretendere più di quanto stabilito nella clausola penale.
Cliente dell’agenzia immobiliareChiunque (persona fisica o giuridica, Ente pubblico o privato) richieda attività di mediazione e di consulenza tecnica in immobili ed aziende.
Composizione dell’unità immobiliareArticolazione di un’unità immobiliare urbana costituita da “vani principali” (camere e cucina con illuminazione naturale diretta) e da “vani accessori diretti”, a servizio di quelli principali ed indispensabili (bagni, ripostigli, ingresso, corridoi, disimpegni e simili).
Comproprietà (di un immobile)Proprietà comune a più persone.
Condizione sospensivaIl contratto può disporre che i suoi effetti si producano o vengano meno al verificarsi di un avvenimento futuro ed incerto. Questo costituisce una condizione. La condizione si dice sospensiva se l’effetto negoziale ad essa subordinato manca in un primo tempo ed è destinato a prodursi nel caso in cui la condizione si avveri. Se invece l’effetto negoziale si produce immediatamente, ma è destinato a venir meno nel caso in cui la condizione si avveri, questa si dice risolutiva.
CondominioCoesistenza di parti comuni di un edificio, delle quali il singolo condomino è comproprietario di una quota indivisa.
Condono edilizioSanatoria degli illeciti edilizi effettuata mediante il pagamento, da parte di chi ha realizzato l’illecito, di una somma in denaro a titolo di oblazione.
Conservatoria dei registri immobiliari – Ufficio tavolareUfficio presso il quale si registrano le trascrizioni e le accensioni di ipoteche su beni immobili.
Dia (oggi SCIA)Denuncia d’Inizio Attività (oggi SCIA: Segnalazione Certificata d’Inizio Attività) che riguarda le opere edilizie minori, per lo più interventi di trasformazione o modificazione in edifici già esistenti; è prevista l’autorizzazione con il meccanismo del silenzio assenso.
Diritto di abitazioneDiritto di abitare una casa limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia.
Diritto di recessoE’ il diritto di sciogliersi da un vincolo contrattuale. Di regola, dopo la conclusione di un contratto, non è consentito il recesso unilaterale, cioè il diritto di sciogliersi dal vincolo contrattuale mediante una dichiarazione comunicata all’altra parte. Tuttavia, in determinati rapporti contrattuali, la legge o il contratto stesso attribuiscono ad una delle parti il diritto di recedere in qualsiasi momento o al verificarsi di determinati presupposti. E’ soprattutto importante rilevare che la facoltà di recedere liberamente dal contratto è concessa dalla legge, generalmente, nei contratti ad esecuzione continuata o periodica conclusi per un tempo indeterminato. In questi casi, ciascuna delle parti può porre fine al rapporto mediante una semplice dichiarazione in tal senso, salvo l’onere di dare all’altra parte un congruo preavviso. In tutti i contratti ad esecuzione continuata o periodica il recesso non ha effetto per le prestazioni già eseguite o in corso di esecuzione. La facoltà di recesso può anche essere stabilita da un accordo fra le parti (recesso convenzionale). Se non si tratta di un contratto ad esecuzione continuata o periodica, tale facoltà può venire esercitata solo prima che si inizi l’esecuzione del contratto, salvo patto diverso.
Diritto di superficieDiritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquisisce la proprietà.
Diritto di usoDiritto di servirsi di un bene e, se fruttifero, di raccogliere i frutti limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia. L’uso è un tipo limitato di usufrutto.
DonazioneContratto con il quale per spirito di liberalità una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una obbligazione.
EreditàComplesso di rapporti giuridici, attivi e passivi, di tipo patrimoniale, che alla morte di una persona si trasmettono ai successori di questa.
EspropriazioneProcedimento di acquisizione di aree o immobili di proprietà privata da parte di un ente pubblico, di utilità pubblica per fini collettivi. E’ uno strumento di attuazione della pianificazione urbanistica per acquisire aree necessarie ala realizzazione di opere pubbliche, alloggi di edilizia economica e popolare, zone industriali o comunque produttive.
Fabbricato nuovoCostruzione edificata ex novo dalle fondamenta al tetto nel rispetto delle norme urbanistiche con vetustà non superiore a 5 anni.
Fabbricato recenteCostruzione con vetustà di edificazione dai 5 ai 30 anni.
Fabbricato ristrutturatoCostruzione che ha subito notevoli interventi di manutenzione straordinaria.
Fabbricato vecchioCostruzione con vetustà di edificazione oltre ai 30 anni.
Foglio di mappaUtilizzato nella mappe catastali per identificare una porzione di territorio. I fogli sono numerati progressivamente e separatamente per ogni comune e si compongono di particelle.
Ipoteca (di istituto di credito)Diritto reale (garanzia) a favore di un istituto di credito che eroga il mutuo, garantendolo dal rischio di insolvenza da parte del mutuatario. Ipoteca di primo grado (di istituto di credito) Iscrizione che consente di essere i primi creditori ad incassare il ricavato di un’eventuale vendita giudiziaria per insolvenza del mutuario. Rappresenta la prima ipoteca iscritta su un bene immobile.
Ipoteca di primo grado (di istituto di credito)Iscrizione che consente di essere i primi creditori ad incassare il ricavato di un’eventuale vendita giudiziaria per insolvenza del mutuario. Rappresenta la prima ipoteca iscritta su un bene immobile.
Ipoteca di secondo grado (di istituto di credito)Ipoteca iscritta su un immobile già gravato da un’ipoteca di primo grado.
Ispezioni ipotecarieConsultazione dei registri, delle formalità e dei titoli depositati presso le Conservatorie dei registri immobiliari degli Uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio.
Microzona catastalePorzione del territorio comunale ovvero di zona censuaria che presenta omogeneità nei caratteri di posizione, urbanistici, storico-ambientali, socio-economici, nonché nella dotazione di servizi e infrastrutture urbane. E’ individuata da uno o più fogli contigui, o parte di essi, facenti parte della mappa catastale ed appartenenti allo stesso comune.
MutuoContratto con il quale un soggetto (mutuante) consegna ad un soggetto (mutuatario) una determinata quantità di denaro che quest’ultimo si impegna a restituire, maggiorata degli interessi pattuiti, in un determinato periodo di tempo; ovvero prestito a scadenza differita che prevede la restituzione a cadenza periodica di aliquote di capitale ed il pagamento di interessi a scalare. I mutui possono essere a tasso fisso, variabile o misto a seconda che gli interessi da pagare siano sempre gli stessi o cambino nel tempo.
Mutuo ipotecarioParticolare tipo di mutuo a media e lunga durata garantito da ipoteca su immobili a favore della banca che lo concede.
Nuda proprietàDiritto reale residuo alla costituzione di usufrutto su un immobile.
Particella catastaleLa particella catastale è costituita da una porzione continua di terreno o fabbricato appartenente allo stesso possessore, purché sia della medesima qualità o classe, e possieda la stessa destinazione d’uso. Le particelle catastali sono individuate dal numero di foglio di mappa catastale e dal numero (o lettera) di particella.
Permesso di costruirePermesso a titolo oneroso, rilasciato dal Sindaco, previa presentazione di progetto, del diritto di operare tutte quelle attività che comportano la realizzazione o trasformazione urbanistica e edilizia del territorio comunale.
Preliminare di compravendita/compromesso/promessa di venditaAtto con il quale le parti si impegnano a concludere la compravendita. Nell’atto devono essere indicati: generalità di chi vende, costo e caratteristiche dell’immobile, modalità di pagamento e data di stipula del rogito. Le generalità dell’acquirente possono non essere indicate nell’atto e rese note davanti al notaio.
Prima casaPrimo immobile in proprietà o possesso a una persona, per il quale si possono godere agevolazioni sui tributi per i trasferimenti.
Proposta irrevocabileUna proposta contrattuale è irrevocabile, oltre che nei casi previsti dalla legge (per es. nel contratto con obbligazioni del solo proponente), ogni volta che il proponente si sia obbligato a mantenerla ferma per un certo tempo. In tal caso essa non perde efficacia in seguito alla morte o alla sopravvenuta incapacità del proponente, salvo che diversamente risulti dalla natura dell’affare o da altre circostanze.
ProprietàDiritto di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Reddito AgrarioReddito attribuibile a chi (proprietario, affittuario ecc.) utilizza un terreno agricolo ed è rappresentato dalla somma dell’interesse del capitale d’esercizio e del compenso del lavoro direttivo.
Reddito DominicaleReddito che viene attribuito al possessore di un terreno agricolo ed è rappresentato dal suo beneficio fondiario al lordo delle imposte. E’ stabilito dal catasto in base alla qualità del terreno suddivisa in diverse classi di produttività, espresse in tariffe d’estimo.
Regolamento condominialeComplesso di regole interne al condominio, che norma gli aspetti d’uso dei beni comuni.
Rendita catastaleRendita lorda media ordinaria ritraibile da un’unità immobiliare urbana, previa detrazione delle spese e perdite eventuali e al lordo delle imposte.
ResidenzaLuogo in cui una persona ha la dimora abituale.
Responsabile di agenzia immobiliareAgente immobiliare, legale rappresentante o direttore con procura institoria, responsabile dei servizi erogati dall’agenzia immobiliare.
Rinnovo tacitoSe è previsto il rinnovo tacito del contratto, esso, in assenza di disdetta da parte del di uno dei contraenti secondo i termine previsto nel contratto stesso, si rinnova automaticamente per un periodo uguale a quello della durata del contratto.
Ristrutturato (immobile)Immobile nel quale sono state effettuate recenti opere di ristrutturazione edilizia.
Ristrutturazione ediliziaIntervento volto a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Comprendono:
Rogito notarileContratto di compravendita immobiliare effettuato per atto pubblico redatto da un notaio.
SubalternoIndividua l’unità immobiliare specifica, ovvero il numero di u.i. (unità immobiliare) presenti in un edificio.
SuccessioneSubentro nella totalità o in una parte dei rapporti giuridici appartenenti ad un soggetto, in occasione e causa della sua morte.
Tasso a regimeTasso d’interesse applicato ai mutui nel periodo di ammortamento del mutuo, la cui misura è determinata secondo modalità e parametri di indicizzazione concordati contrattualmente.
Terreno agricoloAppezzamento di terreno o fondo rustico non suscettibile di edificazione urbana in base allo strumento urbanistico vigente, la cui destinazione è riconducibile esclusivamente ad utilizzazione agricola ovvero ad edificazione di costruzioni di tipo rurale a servizio del fondo
Terreno edificabileArea urbana suscettibile di edificazione in base allo strumento urbanistico vigente.
UsucapioneAcquisto della proprietà dei beni immobili e di altri diritti reali di godimento sui beni medesimi in virtù del possesso continuativo per un numero di anni definito per legge.
UsufruttoDiritto reale di godimento in base al quale l’usufruttuario ha il diritto di godere di un bene altrui e dei suoi frutti avendone il possesso ma non la proprietà. Ha durata temporanea e s’intende costituito per tutta la durata della vita dell’usufruttuario e in ogni caso si estingue con la morte di questi. Non può essere superiore a trenta anni se costituito a favore di una persona giuridica.
VenditaContratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto avverso il corrispettivo di un prezzo.
Vendita a corpoContratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di un bene immobile o parte di esso, prescindendo dalle effettive misurazione dello stesso.
Vendita a misuraContratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di un bene immobile o parte di esso, effettuata sulla base delle effettive misure dello stesso.
VessatoriaUna clausola è vessatoria quando il suo contenuto è in contrasto o viola le norme predisposte a tutela del consumatore nei contratti stipulati fra questi ed i professionisti (D.lgs. n. 206/2005) o più in generale, quando determinano uno squiulibrio tra le parti contraenti.
Visura catastaleConsultazione degli atti e dei documenti catastali. La visura consente di acquisire i dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati), è anche possibile consultare la mappa e gli atti di aggiornamento catastale e le planimetrie delle unità immobiliari urbane. Copie delle risultanze della banca dati possono essere rilasciate presso gli sportelli catastali degli Uffici provinciali dell’Agenzia del territorio, dietro versamento dei relativi diritti e tributi.
Zona censuaria (catastale)àimmobiliari omogenee per tipologia ed epoca di costruzione.